L’innovativo sistema per l’arredo bagno è stato scelto dall’Osservatorio permanente del Design ADI e concorre per la 28a edizione del prestigioso Compasso d’Oro
Modulit, il sistema modulare per arredare bagni con spazi minimi, è stato selezionato per l’ADIDesign Index, la preselezione per il Compasso d’Oro 2024. Grazie a questo importante riconoscimento, Modulit partecipa al prestigioso premio nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti per valorizzare la qualità del design made in Italy; il compasso d’oro ad oggi rappresenta il più antico e istituzionale riconoscimento del settore a livello mondiale.
La selezione tra i finalisti ADI Design Index è stata un grande successo per il team di Modulit, che ha potuto mostrare a una platea di designer, brand e stampa internazionale il sistema modulare più innovativo nel mercato dell’arredo bagno.
Il successo di Modulit all’ADI Design Index è il coronamento di un percorso di selezione durato circa un anno, durante il quale il progetto ha superato prima il vaglio della commissione territoriale e poi della commissione tematica, fino ad arrivare alla selezione finale con la quale è stato consacrato tra i finalisti dell’ed. 2022.
Modulit coniuga funzionalità e design, offrendo l’opportunità di realizzare un bagno completo anche in ambienti con poco più di 1 mq, dove prima sarebbe stato impossibile. Il sistema bagno si compone di 8 differenti moduli che offrono l’opportunità di trovare soluzioni in base alle esigenze più disparate. Modulit è infatti customizzabile e può essere fornito con lavabo con piano a ribalta, wc, doccia e vano contenitore. Le linee essenziali permettono l’inserimento in ogni tipo di ambiente e offrono l’opportunità di creare nuovi spazi, sia nell’arredo domestico che nell’utilizzo industriale.
Alla serata di proclamazione, che si è svolta presso l’ADI Design Museum di Milano, erano presenti l’ideatore di Modulit, l’arch. Folco Grimaldi, e la squadra di manager e designer Theo Grimaldi, Michele Caggiano, Giuseppe Miele e Roberto Tortora.
“Siamo molto orgogliosi di questo importante riconoscimento che premia il lavoro che abbiamo svolto in questi anni e ci spinge a proseguire il nostro investimento nella ricerca e sviluppo per ottimizzare il nostro prodotto e renderlo sempre più competitivo nei mercati internazionali” commenta Theo Grimaldi “le nostre prossime sfide si concentrano sui processi di produzione e installazione per garantire una distribuzione su larga scala ed essere in linea con le esigenze di mercato”.
Il prossimo appuntamento è nel 2024, quando una giuria internazionale decreterà i vincitori dei Premi e le Menzioni d’Onore nelle diverse categorie.

